ARTE MEDIEVALE · SPOTTED ART

Spotted Art – Il nome della rosa. Finale di stagione.

Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus Bernardo di Cluny, De contemptu mundi L’ultima puntata de Il nome della rosa – La serie, andata in onda lunedì scorso, non ci ha risparmiato colpi di scena. D’altronde, chiunque ricordasse qualcosa del romanzo e dell’omonimo film del 1986, non avrebbe potuto rimanerne sorpreso. Con la messa in… Continua a leggere Spotted Art – Il nome della rosa. Finale di stagione.

SPOTTED ART

Spotted Art – Il nome della rosa. Episodi secondo e terzo

Ben ritrovati a tutti con un nuovo appuntamento con la rubrica Spotted Art. Per prima cosa è doveroso scusarci per la nostra assenza, protratta a causa di motivi personali. Vi avevamo lasciati con un assaggio de “Il nome della rosa”, la serie evento cooprodotta dalla Rai, in onda ogni lunedì sera su Rai Uno; nel… Continua a leggere Spotted Art – Il nome della rosa. Episodi secondo e terzo

SPOTTED ART

Spotted Art – Il nome della rosa. Episodio primo

“Monasterium sine libris est sicut civitas sine opibus, castrum sine numeris, coquina sine suppellectili, mensa sine cibis, hortus sine herbis, pratum sine floribus, arbor sine foliis...” Umberto Eco, Il nome della rosa. Bompiani, Milano, 1980. Il nostro viaggio comincia in un’abbazia del nord Italia, la cui biblioteca è tra le più note d’Europa. E’ il… Continua a leggere Spotted Art – Il nome della rosa. Episodio primo

STORIA DELLE TRADIZIONI · STORIA MODERNA

Il Carnevale napoletano: storia e istruzioni per l’uso

Parlare di un fenomeno complesso come quello dei riti carnevaleschi, in modo particolare durante l’Età dell’oro del XVII e XVIII secolo, è un compito assai difficile. Ancora di più lo è se si tratta del Carnevale napoletano che, tra fasti e restrizioni, non si presenta meno affascinante e complicato del più famoso “fratello” veneziano. La… Continua a leggere Il Carnevale napoletano: storia e istruzioni per l’uso