“Abdicazione?” riflettè l’imperatore. Da più di vent’anni il generale illirico Valerio Diocle governa l’Impero romano con il nome di Diocleziano. Quando è salito al trono, nel 284 d.C., la situazione politica dello stato era instabile: forte inflazione, imperatori che duravano un anno o due, territori troppo vasti per essere amministrati con efficienza. Una volta al… Continua a leggere Hortus conclusus: l’imperatore e la sua reggia
Mese: agosto 2018
Itinerari romani: il monumento equestre di Marco Aurelio
A Roma d’estate il caldo è forte. Ormai, in primavera inoltrata, le temperature permettono di passeggiare in tenuta praticamente estiva; shorts e maglietta, per intenderci. Ed è proprio questo caldo ad avermi accolto durante la mia ultima visita alla città, il 30 aprile scorso. Esco dalla stazione “Colosseo” della metro B, facendomi strada tra i… Continua a leggere Itinerari romani: il monumento equestre di Marco Aurelio
“La pala dell’Assunta” di Tiziano Vecellio
Il 15 agosto, secondo il calendario liturgico, si commemora la ricorrenza dell’Assunzione di Maria, una tradizione secondo cui la Madre di Cristo, al momento della morte, sarebbe stata assunta in cielo anima e corpo. Se le fonti più antiche riguardo questa tradizione risalgono ad un periodo compreso tra il IV e il V secolo d.C.,… Continua a leggere “La pala dell’Assunta” di Tiziano Vecellio
Che cos’è Musagete?
“L'arte scuote dall'anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni.” (Pablo Picasso) Che cos’è Musagete? Musagete è il progetto di due giovani studenti di Storia dell’arte, che si pone come obiettivo la promozione delle arti ad un pubblico curioso e contemporaneo. E come l'Apollo Musagete, “Μουσαγέτας”, “guida delle Muse”, anche noi proveremo a… Continua a leggere Che cos’è Musagete?